Etnografologia Viaggio alla scoperta delle scritture
inventate Edoardo Triscoli, introduzione
all’“etnografologia”
(dal film - Ultimatum alla Terra - di R. Wise )
Scrittura di Atlantide Probabilmente
uno dei più duraturi e tenaci sogni dell’ uomo, Atlantide
continua ad alimentare miti, storie e fantasie. Da Platone in poi la
città Uscita
nel 2001 senza il successo sperato, la 40° fatica di casa Disney, pur
offrendo un’ avventura spettacolare e “credibile”, paga lo
scotto di un’ opera non più per bambini e non ancora per ragazzi
e adulti. Non essendo questa la sede per criticare un film Disney,
segnaleremo invece una delle sue più convincenti invenzioni: la
scrittura usata dagli Atlantidei nel film.
Gli
autori di questa scrittura hanno voluto anche simboleggiare così il
movimento natatorio del pesce (che E’
l’aspetto grafico di ciò che Atlantide rappresenta per noi (e
per gli autori di questa riuscita grafia): mistero, antichità, abissi
insondabili e sconosciuti, resi con un segno forte (per suggerire la fierezza
del popolo di Atlantide) e complesso, che ricorda i riflessi dell’
acqua sul fondo del mare.
Bibliografia essenziale Esiste una sterminata
produzione editoriale che riguarda la storia della scrittura, la linguistica
e la grafologia. Nel maremagnum di questi libri segnaliamo quelle opere che
sono fondamentali per la comprensione e lo studio della materia trattata: Marco Cimarosti – Non legitur – Stampa
Alternativa & Graffiti David Diringer – L’ alfabeto nella
storia della civiltà – Giunti James G. Fevrier – Storia della scrittura
– Ecig Ignace J. Gelb – Teoria generale e storia
della scrittura - Egea Hans J. Storig – L’ avventura delle
lingue –Vallardi Per quanto riguarda la rete ci limitiamo a
riportare quello che a nostro avviso resta un imprescindibile sito per chi si
occupa di scritture: www.omniglot.com - Graphologie
Gremese Editore, 1996 - Grafologia. Manuale di analisi psicologica con
breve storia della scrittura L'Airone Editrice Roma, 1994 Si è dedicato anche alla narrativa pubblicando con la Mgs Press
ritorna all’indice delle
Fantastiche! |