La presa di contatto nel Nûad Thai BöRarn

La postura iniziale dell'operatore
per il trattamento di Nûad Thai BöRarn in posizione supina

Quando rivestite il ruolo di operatori, seduti a terra con le gambe ripiegate sotto il corpo, il bacino sostenuto dai talloni e la schiena eretta, ricordatevi che la posizione assunta all’inizio del massaggio, è utilizzata anche per alcune tipologie di meditazione e nella pratica dello hatha yoga ed è chiamata vájra âsana, una espressione che in sanscrito indica la postura del diamante o del fulmine.

Questa posizione offre una base d’appoggio stabile e ben bilanciata, che permette di mantenere il corretto allineamento della colonna vertebrale e un buon assetto della struttura corporea in generale, requisiti essenziali per conseguire la doverosa e opportuna concentrazione.
La posizione supina del ricevente richiama alla mente un senso di totale distensione e di abbandono tanto che, sempre nello hatha yoga, ne troviamo una simile denominata shavâsana che significa “postura del cadavere”, utilizzata nelle fasi di rilassamento.

Quando iniziate il trattamento di Nûad Thai BöRarn in posizione supina e attuate la presa di contatto, sistematevi tra i piedi un po’ distanziati del ricevente, in ginocchio e seduti sui talloni, poi rilassate le spalle e ponete le mani sulle sue caviglie per instaurare il primo accostamento e dare avvio al massaggio nûad thai.

Tenete le braccia distese e le dita delle mani appoggiate sul dorso dei piedi mentre con le eminenze tenar, i rilievi carnosi alla base dei pollici, mettete in pratica una delicata pressione di apertura nell’avvallamento retrostante al malleolo interno e ripetete queste pressioni contemporaneamente e per un paio di volte su entrambe i piedi.

Ricordatevi di non piegare i gomiti e di mantenere le braccia distese per far provenire il movimento pressorio dal vostro baricentro piuttosto che da uno sforzo muscolare delle spalle.

Questo primo passaggio introduttivo è molto importante poiché la presa di contatto risveglia le diramazioni periferiche e le aree riflesse corrispondenti al percorso principale di sên Sumana e di altre importanti linee del sistema energetico thailandese dei Sib Sên che costituisce i fondamenti teorici del Nûad Thai BöRarn.

ritorna ai pizzichi…

WaiThai©2004-2017 è marchio registrato di Cristina Radivo - Asokananda ’s authorized teacher. C.F. RDVCST53L61L424H - P. IVA 01193370325 Legge n. 4/13 del 14 gennaio 2013, GU n. 22 del 26 gennaio 2013. L'utilizzo del nome, del logo e dei contenuti del sito, se non altrimenti segnalato, deve essere concordato con l'autore. Link ai documenti di questo sito, sono graditi.