Pirografia (pi-ro-gra-fi-a) s.f. 1 Tecnica di incisione su materiali varie (legno – cuoio – cartone) mediante punta arroventata.(sin.) -piroincisione 2. (Estens.) disegno ottenuto con tale tecnica: una p. su pelle, su legno (Etimo) comp. di piro – (fuoco) e -grafia.
(da un dizionario di lingua italiana) |
Disegnare con il fuocoNonostante il termine “pirografia“ sia relativamente recente, l’incisione con il fuoco ha origini lontanissime: si pensi alla marchiatura del bestiame o alla decorazione di’utensili e armi nei popoli primitivi. |
“Un tributo alla bellezza di quelle forme grafiche che l’uomo ha usato da sempre per comunicare con i suoi simili e i suoi dei. I SEGNI, che ritroviamo fin dagli albori dell’umanità, testimoniano la capacità ed il bisogno di trasmettere informazioni. Successivamente i SIMBOLI, che rivelano la nascita della più caratteristica ed esclusiva capacità del cervello umano: il pensiero astratto e simbolico. Infine le SCRITTURE, una delle più complesse forme di comunicazione esistenti.
Così come “l’uomo scrivendo descrive se stesso” (M.Pulver) altrettanto accade per un popolo: la stessa forma delle lettere è la storia dei popoli stessi. Le caratteristiche culturali, storiche e geografiche sono sintetizzate nel tipo di scrittura che una determinata cultura produce per conservare la sua storia.
Basterebbe osservare una immaginaria tavola con tutte le scritture del mondo per rendersi conto di come e quanto i vari alfabeti siano profondamente differenziati l’uno dall’altro per forma, sviluppi e organizzazione spaziale.
Si va dalla sinuosa bellezza delle calligrafie arabe alla semplice e forte funzionalità delle scritture nord-europee, dall’intenso e primitivo simbolismo dei grafismi africani alla raffinatezza dei geroglifici egizi, dal rigore formale dei caratteri ideografici cinesialla ricchissima varietà estetica delle scritture dell’India, fino alle misteriose complessità dei segni grafici precolombiani.”
Un breve ed inevitabilmente parziale excursus tra alcuni esempi delle forme più note e meno note di scritture presenti e del passato.
Edoardo Triscoli etno-grafologo pirografista Libraio in Trieste
ex-GIULIALIBRI S.a.s. la ex-libreria de “Il Giulia”
Dopo lunga e impari lotta si è spenta la libreria Giulialibri. ne danno il triste annuncio il titolare Edoardo e le socie Cristina e Daniela. La chiusura verrà effettuata giovedì 31 maggio 2007. Non fiori ma opere letterarie. Trieste, 30 marzo 2007 |
Edoardo Triscoli è co-autore con Carlo Chinaglia del libro: Manuale di analisi psicologica con breve storia della scrittura – 1994 L’Airone (Roma) –
Si è dedicato anche alla narrativa pubblicando con la Mgs Press
–BIBLIOPOLIS. Trieste, città dei libri perduti
–Pagine di sabbia Trieste, il deserto e le biblioteche rivelate
–ERESIE. Trieste, i libri e le verità nascoste