Thai
Massage
massaggio thailandese del piede
Creme & Oli
Si consiglia di usare una crema neutra come base, da miscelare con un olio vettore o veicolante, per rendere il composto abbastanza fluido. Questa miscela, arricchita eventualmente con poche gocce di Oli Essenziali adatti, consente dei movimenti di massaggio, fluenti e scorrevoli. La fluidità dei movimenti, nelle manipolazioni, oltre che essere piacevole e rilassante, consente di riattivare la circolazione sanguigna e linfatica e questo facilita un buon assorbimento, attraverso l’epidermide, delle essenze diluite nel composto di base.
Suggerimenti e consigli pratici.
Le percentuali consigliate per la diluizione sono in proporzione di 2/3 di crema base neutra + 1/3 di olio, oppure se la crema è abbastanza fluida, il rapporto è di ¾ + ¼.
Al composto, così preparato, vengono mescolate alcune gocce di Olio Essenziale, scelto secondo le esigenze o le preferenze personali.
La crema mantiene morbida la pelle e nel contempo permette all’olio vettore di essere assorbito senza ungere troppo, portando effetti benefici, con le sue proprietà, all’intero organismo.
Gli Oli Essenziali aggiunti alla miscela in minima percentuale, il 5-10% sul totale; ampliano l’effetto del massaggio, intervenendo anche sulla psiche con il loro aroma.
Oli Vettori.
Germe di grano: ricco di vitamine B e vitamina E.
Girasole: contiene vitamina E.
Iperico: antinfiammatorio per eccellenza.
Jojoba: indicato per la pelle delicata.
Mandorle dolci: vitamina D.
Oliva: curativo ed emolliente, ricco divitamina E.
Sesamo: disintossicante, fattore di protezione solare 4.
Vinacciolo: delicato, leggero e inodore.
Oli Essenziali.
Arancio dolce: Tensioni e stress.
Lavanda: Rilassante, lenitivo.
Canfora: Dolori muscolari.
Mirra: Dermatiti.
Zenzero: Stimolante, riscaldante.
Tea tree: Immunostimolante.
Ylang ylang: Calmante, sensuale.
Thai Foot Massage – “Wat Po Thai Traditional Massage School” – Bangkok, Thailand.